Compone le sue parti strutturali in pietra calcarea tipica del territorio
Altare centrale della Cappella della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Sulla parte superiore troneggia una tela pittorica raffigurante la Madonna di Costantinopoli con Bambino tale opera è attribuita alla creatività del pittore Vincenzo Fato (Castellana Grotte 1705-1788). Nella rappresentazione pittorica la Madonna è circondata dai caratteristici angeli che il pittore disegnava, e si trova tra Sant'Antonio da Padova e San Giovanni Battista.
Sant'Antonio è riconoscibile dal giglio, emblema che lo rende identificabile in molte rappresentazioni iconografiche; Il giglio rappresenta la sua purezza e la lotta contro il male.
vocazione da eremita, sia per attendere la traduzione della Bibbia dal greco al latino.


Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.