Struttura tipica delle chiesette rurali del territorio della Murgia
L' esterno
La larghezza della facciata frontale è di circa 4,20 mt, presenta la parete di colore bianco in latte di calce, dove è situata la porticina d'ingresso, nella parte superiore si erige un piccolo campanile a vela sul quale asse campanario è riportata la data 1845, presumibilmente sul vertice del campanile doveva essere presente una croce, oggi non più esistente.
Immediatamente sopra la porta d'accesso alla chiesetta c'è un lucernario in pietra locale, la cui forma è di un quadrato con quattro semicerchi adiacenti ai lati del quadrato stesso. Il lucernario realizzato manualmente dagli artigiani scalpellini che nel 1500 riuscivano a tagliare e modellare perfettamente la pietra calcarea servendosi unicamente di arnesi manuali e della sola forza delle braccia.
Il tetto spiovente è coperto dalle tipiche chiancarelle di pietra calcarea locale, magistralmente incastonate una con l'altra.



Questo progetto nato dall'idea di Gianni Musaio è racchiuso in uno spirito di squadra ed è il frutto della collaborazione di persone, semplici cittadini, che hanno a cuore il patrimonio storico, culturale, artistico, geografico, enogastronomico del centro storico di Putignano paese in cui vivono. Una condivisione con istituzioni, turisti, studenti di quanto di bello e unico ha da offrire il contesto accessibile da una delle tre porte.